Risultati
Battipaglia – Vigarano 76-80
Broni – Napoli 67-71
Venezia – Ragusa 80-61
Schio – Lucca 71-57
Torino – San Martino 73-62
Classifica: Schio 28, Venezia 24, Ragusa 20, Napoli, Lucca 18, San Martino 16, Broni, Torino 12, Vigarano 10, Battipaglia 2
Schio fa suo il big match contro Lucca e continua la sua fuga in testa alla classifica, per le Lucca invece arriva la terza sconfitta di fila che costa il sorpasso di Napoli in graduatoria, ma rispetto alle ultime uscite ha mostrato passi avanti, in attesa di conoscere il nome del nuovo allenatore. Nel 71-57 inflitto alle campionesse d’Italia, spiccano i 29 punti di Yacoubou che hanno vanificato i 26 di Drammeh. Dopo un avvio equilibrato, è proprio l’incontenibile Yacoubou, che in 6 minuti tra il 7′ e il 13′ segna 19 punti, a cavallo dei primi due quarti a scavare un solco tra le due squadre: un gioco da 3 punti di Crippa ricuce la prima spallata della lunga francese, ma non la seconda e così il Famila va sul +10. Lucca, con in panchina l’allenatore ad interim Bernabei, rimane comunque in partita e ad inizio terza frazione con la tripla di Drammeh torna a -5. Ma è sempre Yacoubou con due canestri consecutivi a respingere le toscane e poi Dotto con la tripla dell’ex scrive il +12 (48-36 al 24′). Gesam Gas rimane sempre bene in partita, con Drammeh che produce costantemente e trova punti anche da Crippa, Roberts e Battisodo. Ma Schio ha troppe bocche da fuoco e Gatti, Macchi, Zandalasini e la solita Yacoubou mantengono le distanze sostanzialmente invariate, fino al 71-57 del 40′.
Nell’altro big match di giornata, Venezia ha superato Ragusa per 80-61, rafforzando così la propria seconda posizione e proseguendo il momento positivo. Per le siciliane si interrompe invece, dopo il ko di Girona in Eurocup, anche la serie positiva di 5 vittorie in campionato. Aperto da una tripla di Soli, il primo quarto ha avuto come grandi protagoniste De Pretto, Carangelo e l’ex di turno Williams per il 16-9 lagunare. Nel finale di frazione, però Ragusa ha ricucito con le due americane Hamby e Kuster fino al -1. I primi 10 punti di Venezia nel secondo parziale portano tutti la firma di Ruzickova, ma la Passalacqua resta vicina grazie alle triple di Spreafico e Kuster. Al riposo si va sul 34-25 con i canestri di altre due delle tante ex del match, Micovic e Walker. Nel terzo periodo la Reyer prova più volte lo strappo, con le triple di Carangelo e De Pretto e con Walker e Williams, ma nel finale di frazione Ragusa rientra con un parziale di 7-0 per il 55-48. De Pretto e Bestagno sono protagoniste del riallungo di Venezia a inizio quarto periodo, poi lo strappo decisivo arriva a metà tempo con 3 triple consecutive dell’Umana firmate da Dotto, Williams e Walker che scrivono sul tabellone il 70-53. La Reyer allunga fino al +23, poi Hamby nell’ultimo minuto stabilisce il definitivo 80-61. Quintetto tutto in doppia cifra per Venezia, mentre a Ragusa non bastano i 18 di Hamby.
In quarta posizione sale Napoli, che espugna Broni dopo una battaglia molto dura, risoltasi solo al supplementare. Partita molto interessante tra due formazioni che si sono mostrate in salute, con una grande sfida tra lunghe. Decisiva Harmon con 28 punti e 14 rimbalzi, mentre tra le padrone di casa doppia doppia sia per Premasunac (17+13) che per Van Grinsven (17+11). Per la Dike in evidenza anche Cinili (14), Gemelos (15) e Bone (12). Un match equilibratissimo, in cui nessuna delle due squadre ha mai avuto più di due possessi di vantaggio. Broni ha provato un’accelerazione con un 10-0 in avvio di terzo quarto per il 42-36, che però la Saces ha immediatamente ricucito. I canestri di Bone e Cinili hanno fatto entrare Napoli in testa nel rettilineo finale, ma la tripla di Wojta con 3 secondi da giocare ha rimandato tutti i discorsi all’overtime. Le lombarde sono scattate meglio nei cinque minuti supplementari, andando sul +5 con la tripla di Premasunac e la marcatura di Bonasia. Poi però Harmon ha ricucito guadagnandosi 3 viaggi consecutivi in lunetta e così Bone a 1’06” dalla fine ha potuto siglare il sorpasso ospite (65-66), prima che la stessa Harmon siglasse il +3. Gli ultimi 20 secondi sono stati una sfida ai liberi, Cinili e Ravelli non hanno sbagliato, Gemelos invece ne ha messo uno, sufficiente però per chiudere il match sul 67-71, con gli ultimi tentativi da 3 di Broni che non sono entrati.
A Torino invece prosegue il momento negativo di San Martino, che perde il quarto incontro consecutivo, mentre la Fixi Piramis riscatta il pesante ko con Venezia di settimana scorsa e aggiunge l’ennesimo scalpo prestigioso alla collezione di questa stagione. Le piemontesi sono partite fortissimo e nel primo quarto hanno subito prodotto un parziale di 13-1 inaugurato da una tripla di Gill e chiuso dal sottomano di Quarta. Cinque punti di Oroszova e i liberi di Tonello riportano il Fila a -5 ma nel finale di primo quarto le giocate di Quarta riportano le padrone di casa sul +10 (24-14). La tripla di Tonello e il gioco da 3 punti di Keys ridanno slancio a San Martino nel secondo quarto e così Bailey e la stessa Keys portano le venete al pareggio a quota 24. La reazione della Fixi Piramis però si manifesta con la tripla di Verona, Tikvic fa la voce grossa a rimbalzo (20 nella sua partita, di cui 8 offensivi) e così con il canestro da 3 di Brunner Torino allunga di nuovo sul 34-26. Con la tripla di Tonello si va al riposo sul 37-30. Nel terzo periodo San Martino si affida a Filippi, che mette 11 punti nel parziale, ma Torino risponde con la tripla di Quarta e con la produzione offensiva di Milazzo e Tikvic e così negli ultimi dieci minuti si entra sul 57-46. In avvio di quarta frazione Fassina da dietro l’arco dà il via a un 7-0 ospite che riporta S. Martino a -6. Il gioco da 3 punti di Brunner però respinge le venete e poi la stessa statunitense infila la tripla del 67-53 che di fatto chiude la contesa. Doppia doppia pesante da 18+20 per Tikvic in casa Torino, per il Fila la miglior marcatrice è Filippi con 15.
Chiudiamo con la vittoria di Vigarano a Battipaglia per 80-76. È stata una partita molto equilibrata nella prima metà, poi nel terzo quarto Battipaglia ha provato l’accelerazione, arrivando fino al +11 a inizio quarto periodo con il canestro di Davis (71-60 al 31′). Poi però le padrone di casa sono rimaste 8 minuti senza segnare e quindi le ospiti ne hanno approfittato, con un parziale di cui è stata protagonista anche la giovane Gilli con 5 punti. Le triple di Bagnara e poi di Cupido hanno dato il sorpasso alle estensi sul 71-72. Orazzo dalla lunetta ha rimesso avanti le campane, ma subito dopo Cigliani ha messo la tripla del 73-75, subito contraccambiata da quella di Davis. però a 37” dalla sirena Zempare ha firmato l’ennesimo controsorpasso, quello decisivo. Infatti poi Cupido scippa Orazzo e non sbaglia dalla lunetta e sempre ai liberi Cigliani fissa il punteggio finale. 21 e 16 nel tabellino di Zempare, con 15 di Bagnara, per Vigarano, mentre in casa Battipaglia spiccano i 18 di André.
Schio – Lucca 71-57
Schio: Miyem 11, Anderson 7, Zandalasini 6, Dotto 7, Macchi 4, Yacoubou 29, Gatti 7, Tagliamento, Ngo Ndjock, Masciadri. All. Vincent
Lucca: Striulli 3, Drammeh 21, Roberts 8, Udodenko 2, Crippa 8, Melchiori 5, Battisodo 5, Tognalini 3, Brunetti, Nicolodi 2. All. Bernabei
Venezia – Ragusa 80-61
Venezia: Williams 15, De Pretto 13, Ruzickova 16, Walker 15, Carangelo 12, Micovic 2, Bestagno 4, Kacerik, Sandri ne, Dotto 3, Madera, Togliani. All. Liberalotto
Ragusa: Soli 5, Hamby 18, Kuster 13, Ndour 8, Consolini 6, Gorini 3, Spreafico 6, Formica 2, Miccoli, Bongiorno. All. Recupido
Broni – Napoli 67-71 (1 ot)
Broni: Moroni 5, Wojta 6, Ravelli 9, Premasunac 17, Van Grinsven 17, Pavia 3, Bonasia 8, Castello 2, Baldan ne, Corbellini ne, Fusari ne, Gatti ne. All. Sacchi
Napoli: Cinili 14, Pastore, Harmon 28, Gemelos 15, Bone 12, Carta, Diene 2, Chesta ne, De Cassan ne, Di Battista ne. All. Molino
Torino – San Martino 73-62
Torino: Tikvic 18, Milazzo 11, Bocchetti, Brunner 10, Gill 17, Pertile ne, Verona 3, Trucco 2, Marangoni, Salvini, Quarta 12. All. Riga
San Martino: Oroszova 7, Mahoney 4, Filippi 15, Bailey 7, Gianolla 2, Tonello 11, Fassina 7, Keys 9, Baldi ne, Milani ne. All. Abignente
Battipaglia – Vigarano 76-80
Battipaglia: Orazzo 17, Miletic 6, Trimboli 10, André 18, Davis 17, Chicchisiola, Cremona ne, Sasso ne, Policari 3, Pinzan ne, Vella 3, Mattera 2. All. Lamberti
Vigarano: Trebec 11, Reggiani 2, Cigliani 13, Bagnara 15, Zempare 21, Ferraro ne, Nativi ne, Gilli 7, Cupido 8, Vanin ne, Natali, Bove 3. All. Andreoli
(foto da comunicato Ragusa)