Serie A1 e A2, i tabellini della domenica

Ampiamente detto a parte del big match tra Lucca e Ragusa, tutto secondo pronostico nelle altre 5 sfide. Venezia e Schio hanno mantenuto il ritmo della capolista con vittorie larghissime rispettivamente su La Spezia e Vigarano. Al Taliercio le oro-granata hanno sempre tenuto saldamente in mano il punteggio, già oltre i 20 punti di vantaggio nel primo tempo. In una partita in cui Liberalotto ha potuto far ruotare tutte le giocatrici con minutaggi simili, spiccano i 19 punti di Fontenette. Da segnalare i primi punti in carriera in A1 di Anna Togliani. Per La Spezia la buona notizia è la splendida prova di De Pretto, 19 punti e 7/7 da 2. Al PalaRomare, invece, Vigarano, è rimasta in partita per i primi 10 minuti, poi Schio, con Macchi e Tagliamento tenute a riposo, ha strappato nel secondo periodo, chiuso sul +17 per poi dilagare, soprattutto negli ultimi minuti, fino all’88-46 finale. 21 punti per capitan Masciadri, top scorer dell’incontro, grande prova anche per Bestagno, 15 punti e 29 di valutazione per l’ex di giornata.

Vince anche San Martino, anche se per le Lupe il successo su Battipaglia è arrivato soltanto in volata, con la Treofan brava a rientrare in partita nel secondo tempo, confermandosi così tra le squadre più in forma del campionato. Per il Fila si tratta di due punti fondamentali per la classifica, in attesa dell’arrivo di Ivezic per sostituire Mahoney che resterà fuori per la stagione, propiziati dalla solita grande prova di Bailey (23 punti, 12 falli subiti, 8 rimbalzi, 5 recuperi), coadiuvata dai 13 punti di Sulciute e Gianolla e dalle 4 triple di Filippi. Per Battipaglia non sono bastati i 24 di Williams e i 14 di Sotiriou, da rimarcare gli 11 della giovanissima Costanza Verona.

Molto importante e pesante il successo di Napoli a Umbertide, in una partita decisa dal parziale partenopeo nel quarto periodo e che ha sempre visto la Dike avanti nel punteggio tentare la fuga e le padrone di casa restare attaccate alla partita. Per le atlete di Molino prova complessiva molto convincente, con Plaisance (21 e 12) su tutte, Gray limitata per la seconda gara consecutiva dai falli e anche l’ex Gemelos e Gonzalez in doppia cifra, in un match nel quale sono state determinanti le percentuali da 2 delle ospiti, quasi il 77% in area. Due punti pesantissimi per Napoli su un campo difficile, che permettono alle partenopee di restare appaiate a San Martino e di staccare Ragusa. Per le padrone di casa non sono bastati i 23 di Mallard.

Infine, importante successo di Torino a Broni. La squadra piemontese sembra essersi ritrovata dopo il periodo difficile e su un parquet come il PalaBrera, che quest’anno ha già fatto vittime eccellenti come Ragusa, ha confermato i buoni segnali visti nella sconfitta di misura con Lucca. Protagoniste come sempre le due statunitensi, Davis con 20 punti e Bruner con una doppia doppia da 11 e 15, ma ottimo il contributo anche delle italiane, soprattutto di Kacerik e Marangoni. Per Broni, priva di Stokes, non è bastato portare quattro giocatrici in doppia cifra. L’inferiorità a rimbalzo (28-38) e le percentuali migliori di Torino hanno fatto la differenza.

VENEZIA – LA SPEZIA 70-39
Venezia: Micovic 5, Melchiori 4, Carangelo 6, Sandri 8, Cubaj, Ruzickova 10, Dotto 9, A. Togliani 2, Fontenette 19, Walker 7, Favento ne.
La Spezia: Bocchetti, Striulli 4, Nori 2, Aldrighetti ne, Corradino, Premasunac 4, De Pretto 19, Brezinova 8, Bacchini, Benic 2, Linguaglossa, Carrara ne.

SCHIO – VIGARANO 88-46
Schio: Martinez 6, Bestagno 15, Gatti 8, Miyem 2, Tagliamento ne, Anderson 7, Masciadri 21, Zandalasini 14, Sottana 11, Ress 4, Macchi ne.
Vigarano: Ferraro ne, Littles 8, Rosier, Ciarciaglini ne, Tridello, Reggiani 1, Crudo 4, Cigliani, Vian 4, Aleksandravicius 19, Orrange 10.

SAN MARTINO – BATTIPAGLIA 75-71
San Martino: Mahoney ne, Filippi 12, Tonello 5, Fassina 5, Bailey 23, Keys ne, Beraldo, Sulciute 13, Gianolla 13, Sbrissa 2, Fabbri 2.
Battipaglia: Chicchisiola, Porcu, Verona 11, Trimboli 6, Williams 24, Trucco 5, Vella 4, Hamilton-Carter 2, André 5, Sotiriou 14.

BRONI – TORINO 53-63
Broni: Stokes ne, Costa ne, Madu 11, Pavia ne, Bratka 10, Ravelli 6, Zampieri, Bonvecchio 5, Soli 11, Zara 10, Richter, Fusari ne.
Torino: Pertile, Giacomelli ne, Tikvic 9, Kacerik 10, Quarta 4, Bruner 11, Cordola ne, Marangoni 10, Davis 20, Gatti 2.

UMBERTIDE – NAPOLI 61-69
Umbertide: Giudice ne, Dell’Olio, Moroni, MIlazzo 10, Clark 11, Pappalardo 2, Paolocci ne, Fusco ne, Brown 11, Mancinelli, Mallard 23.
Napoli: Pastore ne, Cinili 9, Carta 4, Chesta 2, Gonzalez 11, Dentamaro ne, Sorrentino ne, Gray 11, Gemelos 11, Plaisance 21.

Classifica: Lucca 28, Schio 26, Venezia* 24, San Martino, Napoli 20, Ragusa* 16, Umbertide 12, Torino 10, Broni 8, Vigarano, Battipaglia 6, La Spezia 2. .*una partita in meno

In serie A2, Orvieto ha fatto suo il match clou del girone A, superando per 78-63 Costa Masnaga. Le umbre hanno preso le redini del match fin dal primo quarto chiuso sul 20-10 e poi hanno tenuto sempre saldamente la barra del comando dell’incontro, con una scatenata Brunelli (22 punti) e la doppia doppia imponente della solita Mazionyte (17 punti e 18 rimbalzi). La super prestazione di Rulli (15 punti e 19 rimbalzi) non è bastata a Costa Masnaga, tre sconfitte su tre nel ritorno che hanno fatto scivolare le lombarde al sesto posto, agganciate anche da Castelnuovo. Nell’altro posticipo del girone A, Albino ha superato nettamente il Cus Cagliari col punteggio di 66-39. Quattro giocatrici in doppia cifra per le bergamasche, con Packovski top scorer (13).

ALBINO – CUS CAGLIARI 66-39
Albino: Birolini G:, Birolini M. 4, Vincenzi 7, Silva 11, Packovski 13, Panseri 2, Devincenzi 2, Lussana 10, Valente, Marulli 5, Manzini 12, Pintossi.
Cus: Alesiani 6, Madeddu, Gaslini, Vanin 4, Riccardi 5, Dettori 5, Bertucci 7, Aielli ne, Niola 12, Bungailté.

ORVIETO – COSTA MASNAGA 78-63
Orvieto: Grilli, Falanga, Mazionyte 17, Bonasia 10, Gaglio 5, Colantoni ne, Manzotti 11, Boni, Manfté 13, Brunelli 22, Bortolotti ne, Presta ne.
Costa Masnaga: Longoni 7, Meroni 2, Rulli 15, Tagliabue ne, Del Pero 10, Baldelli 9, Mistò 4, Visconti 8, Sesnic, Tibé 2, Maiorano 6.

Classifica: Geas 30, Empoli 26, Milano, Orvieto 24, Crema 22, Costa Masnaga, Castelnuovo Scrivia 20, Albino, Selargius 14, Virtus Cagliari 12, Carugate, Bolzano 6, CUS Cagliari 4, Alghero 2.

Nel big match del girone B, infine, pesantissima vittoria di Vicenza su Civitanova Marche nello scontro che contrapponeva seconda e terza in classifica. Le venete hanno bissato il successo dell’andata e mantenersi così all’inseguimento di Bologna, mentre per Civitanova, ancora priva di Perini, arriva il sorpasso di Margera. La partita ha sempre visto le biancorosse avanti nel punteggio, con le marchigiane che però non hanno mai mollato e hanno sempre tenuto aperta la contesa. A trascinare le padrone di casa è stata una scatenata Madonna, autrice di 24 punti con 6 assist distribuiti, con contribuiti importanti di Pieropan (16) e Jakovina (13). I 17 punti di Ostojic (con 21 tiri però) e i 13 di Mataloni non sono bastati alle ospiti.

VICENZA – CIVITANOVA MARCHE 63-58
Vicenza: Diodati, Pegoraro, Madonna 24, Caldaro 2, Stoppa 2, Jakovina 13, Nicolodi, Ferri 6, Cappozzo, Pieropan 16.
Civitanova Marche: Orsili 4, Zaccari ne, Perini ne, Bocola 7, Trobbiani 1, Ceccarelli 6, Ostojic 17, Gombac 10, Mataloni 13, Marinelli, Stronati ne.

Classifica: Bologna 28, Vicenza* 24, Marghera 22, Ferrara*, Civitanova Marche 20, Udine 18, San Martino 16, Alpo 14, Stabia 10, Viterbo 8, Pordenone 6, Palermo* 4, Salerno 2. *una partita in meno